Coda di convalida di IQ Bot
- Updated: 2022/01/14
Coda di convalida di IQ Bot
La convalida elimina la complessità delle operazioni di convalida e risoluzione dei problemi con il bot, richiede meno tempo per risolvere i problemi e un intervento umano minimo.
IQ Bot elabora un documento prima che possa essere visualizzato nel Validator e contrassegna gli errori di campo in tale documento. L'utente corregge i campi contrassegnati e/o verifica i campi non contrassegnati nel Validator.
Una volta corretto e salvato, il documento aggiornato non sarà più considerato un'elaborazione interamente automatizzata (Straight Through Processing, STP); verrà tuttavia spostato nella coda delle operazioni riuscite, dove potrà essere utilizzato da un attività di automazione upstream. Questa è la coda di convalida di IQ Bot.
I documenti che non soddisfano le regole di elaborazione automatizzata o che hanno valori dei campi errati a causa di una bassa attendibilità del riconoscimento ottico del carattere (Optical Character Recognition, OCR), vengono indirizzati in un'apposita cartella e dovranno essere verificati e corretti manualmente. La verifica manuale è complessa e richiede tempo in quanto occorre accedere alla cartella corretta e conoscere lo scripting (eseguito in un file .csv) per correggere il documento.
Finestra del Validator
La finestra del Validator aiuta a convalidare i documenti caricati ed elaborati per un'istanza di apprendimento. Il caricamento rapido dei documenti avviene tramite Automation Anywhere Enterprise. Nel passaggio seguente l'elaborazione del documento avviene in IQ Bot.
Per aprire l'interfaccia utente del Validator, accedi a Validator lancio nel browser web.
e fai clic sull'iconaAvvio della finestra del validator
- Fai clic sull'icona Validator lancio per un'istanza di apprendimento.
- Fai clic sul pulsante Convalida dalla scheda Riepilogo o Gruppi di documenti.
Il Validator si avvia visualizzando il primo file dall'elenco di convalida.
- Se non sono disponibili file nella coda di convalida.
- Se un file non esiste nella coda di convalida.
- Se un altro utente sta lavorando con il file rimanente nella coda di convalida.
Convalidare un documento con errori
La finestra del Validator visualizza i dati che richiedono la convalida contrassegnati con caratteri e caselle di colore rosso.
- Fai clic sul pulsante Tab o fai clic con il mouse sul campo che deve essere convalidato (contrassegnato in rosso). Il valore del campo associato del documento viene evidenziato in modo che sia chiaramente visibile e riconoscibile.
- Convalida i campi inserendo le informazioni corrette.
Se provi a salvare un documento senza convalidarne tutti gli errori, viene visualizzato un messaggio di errore.
- Aggiungere o eliminare una riga di tabella: Per inserire o eliminare righe durante la convalida di un documento, passa il mouse sopra i puntini di sospensione per visualizzare le icone che ti consentono di aggiungere o eliminare le righe di tabella.
- Passare al file successivo: Se vuoi saltare un file senza correggerne gli errori, fai clic sull'opzione Passa al file successivo nella parte inferiore della finestra del validator.
- Coda di convalida: Visualizza tutte le informazioni sulla coda di convalida nella finestra del validator. Vengono visualizzate come sottotitolo.
Relazione di più tabelle in Validator
Nella coda di convalida (in Validator) modifica le colonne condivise tra due o più tabelle o aggiungi le righe corrispondenti a due o più tabelle per completare correttamente la convalida.
In Validator puoi modificare i valori nel campo primario estratto della tabella padre o della sezione ripetuta.
Se i valori dei campi condivisi tra le tabelle collegate non corrispondono, Validator non consente di completare la convalida e salvare.
Questa funzionalità consente di evitare errori di convalida manuali che possono verificarsi in caso di mancata corrispondenza dei valori dei campi tra le tabelle padre e figlio. Validator visualizza un messaggio di errore e impedisce il salvataggio.
Relazione di più tabelle nel file CSV
Visualizza l'anteprima delle colonne collegate di un'istanza di apprendimento in un file CSV per vedere i valori mappati di più tabelle collegate. Verifica e conferma la precisione della mappatura nel file CSV. Quindi, salva la convalida.
Opzione 1:
Se modifichi un'istanza di apprendimento per aggiungere un campo e poi colleghi quel campo a una tabella figlio, tale campo compare nell'ultima colonna a sinistra della tabella figlio del file CSV. Per i file nella cartella (delle operazione riuscite) di produzione di IQ Bot, puoi sfruttare l'automazione robotica dei processi (Robotic Process Automation, RPA) per accedere ai file CSV e utilizzare i campi collegati estratti delle ultime colonne a sinistra di una tabella figlio per unire tale tabella figlio a una tabella padre.
Opzione 2:
Se modifichi un'istanza di apprendimento per aggiungere un campo che non è né primario né collegato in una tabella figlio, il campo viene visualizzato nella colonna all'estrema destra del file CSV.
Uso dell'intelligenza artificiale (AI) per correggere errori di estrazione
Nella coda di convalida (in Validator), IQ Bot può imparare nel corso del tempo da valori di campo corretti manualmente (da esseri umani).
Prerequisiti
Se vengono caricati documenti aggiuntivi in produzione, IQ Bot può correggere automaticamente gli errori, ignorare la coda di convalida e considerare i documenti come elaborazione interamente automatizzata (Straight Through Processing, STP).
Procedura
- Nella coda di convalida, quando correggi un errore di valore di campo, puoi scegliere dalle opzioni disponibili.
- Puoi scegliere di non selezionare un suggerimento, ma inserire un valore o fare clic su un altro campo.
- Se scegli di inserire un valore in un campo per correggere l'errore e salvare le correzioni, IQ Bot salva il valore del campo corretto manualmente.
- Se apporti più correzioni per gli stessi campi con lo stesso valore, l'attendibilità di IQ Bot può aumentare. Se il livello di attendibilità raggiunge il 90%, il sistema corregge automaticamente il valore del campo in tempo reale con il valore suggerito (quando fai clic nella cella).
- Per i documenti caricati, se tutti i campi non riusciti vengono corretti automaticamente, il documento salta Validator ed esporta direttamente in formato CSV, contando come STP del dashboard.
Contrassegnare un documento come non valido
Il Validator potrebbe contrassegnare un determinato documento come non valido se le condizioni di convalida non sono soddisfatte e se il documento richiede una nuova formazione.
- Campi mancanti
- Tabelle mancanti
- Valori errati
- Dopo aver convalidato correttamente i campi e le tabelle, fai clic sul pulsante Salva il documento corrente.
- Fai clic sul pulsante Passa al file successivo per scorrere fino al documento successivo nella coda.
Modificare il nome file e il contenuto del file (IQBA) di archivio di IQ Bot
Quando rinomini il file (IQBA) di archivio di IQ Bot o aggiorni il contenuto del file, viene visualizzato un messaggio di errore alla fine della frase. L'utente non è in grado di classificare i documenti da un'istanza di apprendimento, quindi importa un'altra istanza di apprendimento.
Il validatore umano esegue un controllo manuale e aggiorna il testo estratto dal documento digitale. Una volta che l'errore è stato risolto e salvato, il documento aggiornato viene spostato nella coda di documenti elaborati correttamente, dove potrà essere utilizzato da un'attività di automazione upstream.
Registri di audit di validator
Tutti gli eventi correlati alla convalida sono archiviati in un file di registro, che è possibile trovare nella cartella Pubblica di Windows.
I registri sono archiviati in un file validator.events e la posizione della cartella è %Public%\Documenti\Automation Anywhere IQ Bot Platform\Logs\Audit. I seguenti eventi sono archiviati nel file di registro.
- Nome della piattaforma
- Nome del computer
- Timestamp
- Se un documento è stato convalidato correttamente o meno
Suggerimenti utili per la convalida
Utilizza i seguenti suggerimenti per risparmiare tempo e lavorare con facilità sulle attività di IQ Bot.
- Utilizza il carattere speciale della barra verticale "|" per aggiungere più alias ed estrarre campi e colonne di tabella simili in più classi di documenti. L'uso di alias può aiutare a creare IQ Bot generici.
- Quando ridimensioni qualsiasi regione del valore o ne crei una utilizzando Seleziona, la sua posizione viene fissata rispetto all'etichetta del campo. Il valore per quel campo sarà sempre cercato in quella specifica regione.
- Puoi anche reimpostare la regione del campo fissa definita dall'utente nella modalità di rilevamento automatico facendo clic sul pulsante Chiudi nell'angolo in alto a destra del campo.
- È obbligatorio mappare tutti i campi/le colonne di tabella obbligatori. Se eventuali campi/colonne di tabella risultano mancanti, il sistema visualizza un'icona di avviso relativamente ai campi/alle colonne mancanti.
- Definisci il piè di pagina e la colonna di riferimento (il piè di pagina è facoltativo e non sempre genera un messaggio) per una tabella; altrimenti il sistema visualizza un'icona di avviso relativamente alla colonna/al piè di pagina mancante.